Author: @RebeccaV

Donne migranti e accesso al lavoro

RASE è un progetto che mira a ridurre barriere e stereotipi nei servizi di consulenza e orientamento professionale per facilitare l’accesso di donne con un background migratorio al mercato del lavoro e a posizioni e settori adeguati alle loro competenze. Coordinato dalla Fondazione ISMU e...

Vademecum per l’orientamento professionale

Il Vademecum per l'orientamento professionale è stato realizzato da UNICEF con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Si propone come una guida pratica che favorisce l’orientamento in quella delicata fase attraverso un linguaggio a misura di adolescente, che partendo dalle sfide e...

Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia

E' stato pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il XII Rapporto "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia", nel quale sono presentati e analizzati i dati del 2021. Il rapporto “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia” 2022 è curato dalla...

Settimo incontro tematico

Il posto e il ruolo del CPIA tra istruzione e lavoro: verso il sistema nazionale delle competenze. Interventi: - Salvatore dell'Oglio (Presidente HAYET Coop. Sociale) Definizione del modello di integrazione italiano - Valeria Ferra (Dirigente CPIA di Campobasso) I percorsi di RI-conoscenza degli studenti del CPIA - Annamaria Cacchione (Coordinatore della...

Sesto incontro tematico

Oltre l'accoglienza: accesso all'istruzione dei migranti Interventi: Salvatore dell'Oglio (Presidente HAYET Coop. Sociale) L'importanza dell'istruzione nel progetto migratorio Marialuisa Forte (Provveditore agli Studi di Campobasso) L'inserimento scolastico degli stranieri Gianluca Tramontano (Docente UNIMOL) La valutazione dei titoli accademici posseduti dai beneficiari di protezione internazionale in Italia: tra resistenze e innovazione. Guarda il video...

Quinto incontro tematico

La tutela dei MSNA in Italia: cosa è cambiato dopo la legge Zampa Interventi: Salvatore dell'Oglio (Presidente HAYET Coop. Sociale) Il MSNA: accoglienza, identità e modelli di inclusione Giada Ciarlariello (Avvocato) La condizione giuridica del minore straniero non accompagnato in Italia Sara De Felice (SAI MSNA Cerro al Volturno) Com'è cambiato il...

Quarto incontro tematico

Spopolamento e immigrazione in Molise: demografia di due fenomeni diversi e correlati Interventi: Salvatore dell'Oglio (HAYET Coop. Sociale) Il Molise che accoglie: esperienze di comunità inclusive Fabrizio Nocera (ISTAT) Il calo demografico in Molise Chiara Cancellario (IDOS) La popolazione di origine straniera in Molise: un'analisi a partire dai dati del dossier statistico...

Terzo incontro tematico

Identità. Storie di migrazione. Interventi: Salvatore dell'Oglio (HAYET Soc. Coop. Sociale) Identità migranti. La prospettiva di un nuovo sé. Stefano Di Maria (Narratografo) La mia bandiera Fabrizio Russo e Ousmane Diedhiou (Fattoria Griot) Riflessioni aperte tra identità e viaggio Guarda il video sul nostro canale Youtube: E-Integraction - INCONTRI TEMATICI (III)...

Secondo incontro tematico

Protezione internazionale. Le norme attuali e loro applicabilità. Interventi: -Salvatore dell'Oglio (Presidente HAYET Soc. Coop. Sociale ETS) Introduzione -Claudio Di Pietro (Avvocato – Dalla Parte degli Ultimi ONLUS)) Cosa resta della protezione internazionale? Nuove normative sulla regolarizzazione dei migranti -Giada Ciarlariello (Avvocato) Protezione Internazionale - La tutela dei minori, dei nuclei familiari e vittime...

Linee guida per le soft skill

Realizzato da Fondazione ISMU a cura di Diego Boerchi, Maura Di Mauro, Annavittoria Sarli. Il manuale si basa su un set di linee guida metodologiche per l’identificazione e la valutazione delle soft skill dei migranti; una serie di indicazioni operative che intendono migliorare l’efficacia degli interventi...